Il sesto ed ultimo concerto della rassegna “Domenica Classica 2024-2025” vede la partecipazione dell’Ensemble Stradella Y-Project con la direzione del Mo. Andrea De Carlo.

Nelle corti del Cinque e Seicento la musica vocale e strumentale assolveva una funzione fondamentale nell’accompagnare le occasioni sociali, dai banchetti alle feste fino agli spettacoli più elaborati.

Le composizioni di Marco Facoli, Francesco Bendusi, Giovanni Picchi, Jacopo Peri e Giuseppino Cenci, ci guidano nell’esplorazione del dialogo tra i gesti e gli affetti della lingua con quelli della danza.

ENSEMBLE STRADELLA Y-PROJECT
Andrea De Carlo, viola da gamba e direzione
Antonio Amato, Irene Caraba, viola da gama
Amleto Matteucci, violone
Johannes Festering, Claudio Martin Poblete, tiorba e chitarra barocca
Roberto Mattioni, tenore
Chiara Marani, soprano
Lucia Adelaide Nicola, clavicembalo e organo

 

Lo STRADELLA Y(OUNG)-PROJECT nasce nel 2011 come strumento di formazione e inserimento professionale per giovani cantanti e strumentisti attraverso lo studio e l’esecuzione del repertorio barocco di compositori del Lazio e in particolare di Alessandro Stradella, uno dei più interessanti e sorprendenti musicisti di tutti i tempi, il cui linguaggio è un potente e ideale strumento didattico ma anche un collegamento tra l’esperienza formativa e quella professionale, tra l’eredità del passato e lo sviluppo degli artisti del futuro.

 ANDREA DE CARLO è considerato il massimo esperto di performance odierna della musica di Alessandro Stradella, Andrea De Carlo è nato a Roma dove ha iniziato la sua carriera musicale come bassista jazz. In seguito primo contrabbasso con l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l'Orchestra Regionale Toscana e l'Orchestra Regionale del Lazio. E’ poi passato a dirigere l'Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.

 L’associazione Suono e Immagine si è costituita nel febbraio 2009, per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, utilizzando la cultura artistica in tutte le sue forme di espressione.

L’associazione Suono e Immagine è giunta alla settima stagione della rassegna “Domenica Classica”, con la direzione artistica di Lorenzo Porta del Lungo, compositore e pianista, al fine di diffondere il piacere dell’ascolto della musica classica e la sua conoscenza, anche attraverso lezioni online e incontri dal vivo, propedeutici ai concerti. Il programma è composto di sei matinée musicali (da novembre 2024 a marzo 2025) dedicate alla musica classica e cameristica.