Un concentrato di Jannacci in un’epoca non lontana e di chi c’era nei dintorni Giorgio Gaber, Adriano Celentano, Dario Fo. Ma anche i pazzi artistoidi che hanno prodotto capolavori come “el purtava i scarp del tenis” oppure “vengo anch’io no tu no”.
L’amore per il rock, per l jazz ma sopratutto per le persone e le loro storie raccontate nelle canzoni di Jannacci, qualcosa di indefinibile, leggere come aria e allo stesso tempo spesse e profonde, definitive.
Jannacci noi lo possiamo vedere in tanti modi diversi, nei dialoghi al bar nel rigore sbagliato, nella foto di un figlio senza motorino, in Cochi e Renato, in Paolo Conte, in Walter Chiari, in Dario Fo, nel Jazz in un locale fumoso, nel cielo grigio ma anche n un prato verde in una foto in bianco e nero di una donna davanti ad una fabbrica in inverno che si chiamava vincenzina.
Una docustoria minima di Jannacci vista da un toscano e un romano, un po' narrata, un po' suonata, un po' cantata da Simone Colombari e Max Paiella.
dal 12 Marzo al 17 Marzo 2024
SIMONE COLOMBARI • MAX PAIELLA
JANNACCI E DINTORNI
Una storia raccontata e cantata
e con ATTILIO DI GIOVANNI (Tastiere) • FRANCESCO REDIG DE CAMPOS (Basso) • ALBERTO BOTTA (Batteria) • MARIO CAPORILLI (Tromba) • CLAUDIO GIUSTI (Sax)